Sul posto di lavoro, a volte un supervisore critica un dipendente e se ne va pensando di averlo appena aiutato a migliorare. In realtà, ha lasciato un dipendente arrabbiato, che si sente preso in giro e meno produttivo.

La capacità di creare un ambiente in cui un allenatore possa essere critico, senza ridurre la produttività o far sentire il giocatore criticato, è essenziale per massimizzare il miglioramento delle prestazioni.

Coach Wooden poteva essere critico nei confronti di un giocatore e mantenere lo stesso livello di produttività, se non addirittura migliorarlo. Questo ambiente è il risultato della preparazione e dell’attenzione ai dettagli..

Prima dell’inizio della stagione, Coach Wooden ha dato a ogni giocatore un foglio intitolato RE: Criticism, che evidenziava questi tre principi:

  • Se l’allenatore vi “sgrida”, consideratelo un complimento. Sta cercando di insegnarvi e di farvi capire qualcosa. Se non fosse interessato a voi, non si disturberebbe. Un giocatore viene criticato solo per migliorarsi e non per motivi personali.
    • Accettate le critiche in modo costruttivo, senza alibi o bronci. Se l’allenatore ha sbagliato, lo scoprirà a tempo debito.
    • Non assillare o criticare un compagno di squadra. Ciò può generare un malumore che può solo danneggiare la squadra. Dobbiamo evitare i cricchi e lavorare tutti nell’interesse della squadra.

    L’allenatore ha anche consegnato ai suoi giocatori una dispensa intitolata, RE: Expected Criticism For Early In The Season. Il documento elencava nove punti specifici per l’attacco e cinque per la difesa sui quali i giocatori potevano aspettarsi di essere corretti all’inizio della stagione.

    Una volta in allenamento, i giocatori si aspettavano di ricevere critiche e, di fatto, si sarebbero preoccupati se fossero andati avanti con l’allenamento e non fossero stati corretti. Ciò indicherebbe una mancanza di interesse da parte dello staff tecnico.

    Quando impartiva le correzioni, l’allenatore aveva il controllo del suo tono di voce e lo usava nel modo più efficace con ogni singolo giocatore.

    Come amava dire Coach Wooden: “Siate completamente imparziali e non mostrate alcun favoritismo, ma ricordate che non esistono due giocatori uguali e che ognuno deve essere trattato in base alla propria personalità individuale”.

    L’approccio alla critica del Coach Wooden non è mai stato personale e quasi sempre è stato accompagnato da un suggerimento costruttivo e realizzabile su come migliorare.

    Un ottimo schema per essere critici e allo stesso tempo produttivi. 

    Inizia il percorso gratuito

    Scopri i blocchi della Piramide del Successo e come applicarli da subito nella tua vita.
    Percorso gratuito di 20 settimane.
    Riceverai una email a settimana con l’approfondimento di un blocco della
    Piramide del Successo e indicazioni su come metterlo in pratica.

    Seguici su Facebook

    ULTIMI ARTICOLI